Montepulciano d'Abruzzo DOC
Il Montepulciano, nato nella Valle Peligna, si caratterizza per l’uva a bacca nera. E’ il vino principe della Regione, da sempre ambasciatore nel mondo dell’Abruzzo, la cui DOC fu istituita nel 1968. Dal punto di vista organolettico il Montepulciano d'Abruzzo offre una elevata dotazione polifenolica e un buon contenuto di antociani. In merito all’analisi sensoriale il Montepulciano d'Abruzzo si caratterizza per un bouquet intenso e complesso in cui prevalgono i sentori fiorali (viola), fruttati (bacche, drupe). Al gusto si presenta abbastanza strutturato, armonico e persistente.
L’acidità è bilanciata ad un vino da invecchiamento, senza essere aggressiva. Il Montepulciano d'Abruzzo si presta a medio e lungo affinamento; migliora l’uvaggio apportando struttura e colore.

Iniziale affinamento in serbatoi di acciaio inox con successiva permanenza in botti grandi, fino al raggiungimento di una complessità strutturale necessaria a sostenere lʼulteriore evoluzione in botti piccole. Sapore pieno, caldo, corposo. Con finale lungo e persistente. Ottimo con primi piatti importanti.
Apri
Laus Vitae
Montepulciano d'Abruzzo D.O.P. Riserva

Affinamento in botte grande e barrique. Sapore elegante e potente, dalla ricca trama tannica. Ottimo con antipasti di salumi, formaggi vari stagionati, primi piatti importanti a base di sughi di carne tartufo e funghi porcini. Ideale con arrosti e cacciagione da piuma e da pelo.
Apri
Caroso
Montepulciano d'Abruzzo D.O.P. Riserva

Vino principe della nostra regione, di colore rosso intenso, profumi di frutti a bacca rossa e note speziate, sapore pieno, armonico e giustamente tannico. Si abbina egregiamente con primi piatti importanti, carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. Servire a 18/20°C.
Apri
Palio
Montepulciano d'Abruzzo D.O.P.

Vino di colore rosso intenso, profumi di frutta a bacca rossa e note di spezie. Sapore pieno, armonico e giustamente tannico. Si abbina egregiamente a primi di pasta, carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. Servire a 18/20°C.
Apri
Bisanzio
Montepulciano d'Abruzzo D.O.P.

Dal colore rosso intenso e carico, con un bouquet complesso, in cui spiccano sentori di frutta rossa e spezie, dopo un affinamento in acciaio e barrique. Il sapore è pieno, asciutto, armonico e piacevolmente tannico. Si abbina molto bene a carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
Apri
Sistina
Montepulciano d'Abruzzo D.O.P.

Colore rosso intenso, bouquet elegante in cui i sentori di amarena e frutti di bosco si coniugano a note di pepe nero, cacao e aromi balsamici. Sapore pieno, armonico, buona persistenza. Si abbina elegantemente con primi piatti importanti, carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
Apri
Niro
Montepulciano d'Abruzzo D.O.P.

ll Montepulciano d'Abruzzo D.O.P. Chichibio è un vino biovegan, che mantiene tutte le caratteristiche dei vini tradizionali, ma prodotto con processi che escludono l'utilizzo di qualsiasi sostanza di origine animale, rispettando i dettami dell'alimentazione vegana e ottenendo la certificazione biovegan.
Apri
Chichibio Biovegan
Montepulciano d’Abruzzo D.O.P.

Sapore pieno, di una buona struttura e morbida tannicità, con finale persistente. Ottimo con primi piatti a base di sugo, arrosti e grigliate di carne, cacciagione, salumi piccanti (ventricina del Vastese D.O.P.) e formaggi stagionati. Vino da tutto pasto.
Apri
Terramare
Montepulciano d’Abruzzo D.O.P.

Sapore pieno, di una buona struttura e morbida tannicità, con finale persistente. Ottimo con primi piatti a base di sugo, arrosti e grigliate di carne, cacciagione, salumi piccanti (ventricina del Vastese D.O.P.) e formaggi stagionati. Vino da tutto pasto.
Apri
Bella Torre
Montepulciano d’Abruzzo D.O.P.

Affinamento in barrique. Gusto pieno, armonico, che rispecchia a pieno le caratteristiche tipiche del Montepulciano. Ottimo con primi piatti importanti a base di funghi, tartufo, sughi succulenti. Si fa apprezzare anche con antipasti di salumi e formaggi stagionati.
Apri
Quis, Quid, Quod
QUIS Montepulciano d’Abruzzo D.O.P.

Gusto armonico, persistente, brioso in bocca, si sente una piacevole sensazione acidula dovuta all’anidride carbonica e delle gradevoli sensazioni di amarena e di ciliegia. Ha un finale lungo e porta con sé delle leggere note amaricanti. Ottimo come aperitivo, tanto da essere definito “il principe dell’happy-hour”.
Apri
Bollicine - Metodo Martinotti
Primae Lucis Spumante Rosè Brut

Vino Spumante di Qualità Brut Nature Rosè Metodo Classico Millesimato
Apri
Bollicine - Metodo Classico - Fenaroli
Spumante Metodo Classico Brut Rosè “Fenaroli” (12 Mesi)

Vino Spumante di Qualità Brut Rosato Metodo Classico Millesimato 2014
Apri